Programma:
- Che cos’è la gestione del magazzino, perché gestire il magazzino.
- I quattro obiettivi della gestione del magazzino.
1. Massimizzare il servizio al cliente, massimizzare l’efficienza di produzione e acquisti, minimizzare gli immobilizzi e le scorte, massimizzare il profitto.
2. Tipi di giacenze.
3. Sistemi di gestione del magazzino basati sulla domanda indipendente.
4. Tecniche e strumenti di analisi di magazzini:
a. Le differenti tipologie di Analisi ABC;
b. Criteri di Progettazione dei magazzini;
c. Il coefficiente di utilizzo superficiale; Analisi dei flussi;
d. Criteri e matrici per la Scelta dei sistemi di stoccaggio;
e. Criteri e matrici per la scelta dei sistemi di picking, Picking per ordine e picking per codice;
f. Produttività ed ergonomia nel picking;
g. Principi di progettazione del layout;
h. Confronto pesato parametrico per la scelta della soluzione ottimale Efficacia ed Efficienza;
i. Gli Indici prestazionali logistici;
l. Importanza del monitoraggio delle prestazioni logistiche;
m. Perché misurare? Dove misurare?
n. Indici di utilizzo nello Staccaggio;
o. Indici di produttività nel Pinckng;
p. Indici di qualità del Servizio;
q. Indici di Accuratezza;
r. Benckmarking di Magazzino;
s. Sistema Informativi.
- Analizzare il sistema di Gestione delle Scorte di un’azienda.
- Analisi ABC incrociata venduto/scorte; indice di rotazione.
- Indice di durata.
- Indicatori di servizio.
- I Costi e i modelli di Gestione delle scorte.
- I modelli di gestione delle scorte.
- Il modello di Wilson: ipotesi di base, i parametri fondamentali, applicabilità.
- Le varianti al modello di Wilson: punto d’ordine ed intervallo fisso.
- Il Lotto economico.
- Il punto d’ordine.
- La Scorta di Sicurezza: L’intervallo di riordino.
- La scorta Minima e Massima MRP (Material Requirements Planning) e JIT (Just in Time).
- Come scegliere il modello giusto per la propria azienda.
- Strumenti e tecniche per la gestione del magazzino, calcoli essenziali il lotto economico, la legge dell’80-20 analisi ABC.
- Gestione di magazzino ed analisi finanziaria, controllo finanziario degli inventari, fondamenti di bilancio, l’equazione base di produzione.
- Controlli fisici, il deposito.
- Merci in distribuzione, pianificazione e controllo, logistica, il punto di riordino cadenzato.
- Just in time in ambito distributivo, caso di studio.
- Il Magazzino:
a. Le aree fisiche che lo compongono ed i sistemi implementabili;
b. Classificazione delle diverse tipologie di magazzino;
c. Classificazione dei sistemi di Handing;
d. Unità di carico;
e. Scaffalature;
f. Mezzi di Movimentazione.
Informazioni
Ore: 7 ore a lezione - 1 volta alla settimana
Oppure durata: 16 ore
Ore: 4 ore a lezione - 2 volta alla settimana